Pesche dolci

pesche dolci
PESO RICETTA

977 g

NUMERO PORZIONI

12

MISURA TEGLIA O STAMPO

2 teglie per la cottura RETTANGOLARI (30 x 35 cm)

Categoria dolci
BISCOTTI
Tags
dolci tè, farciture, frutta, no-teglia, nutella

INGREDIENTI

Per la pasta:

  • 90 g di burro morbido (18 ÷20 ° C)
  • 90 g di zucchero semolato
  • 3 g di buccia di limone grattugiata (~ ½ limone medio)
  • 1 g di sale fino (1 pizzico)
  • 110 g di uova intere (~ 2 uova medie)
  • 300 g di farina 00 per dolci
  • 8 g di lievito chimico per dolci (~ ½ bustina)
  • 15 g di succo di limone (~ 1 cucchiaio grande)

 

 

Per la bagna e il ripieno:

  • 75 g di alchermes
  • 75 g di vermouth
  • 180 g di nutella (o altra crema di nocciole e cacao)
  • 30 g di zucchero semolato
PREPARAZIONE

In una planetaria o con uno sbattitore elettrico a fruste, montare il burro morbido (a temperatura ambiente 18-20° C) con lo zucchero, la buccia di limone e il sale.

 

In una ciotola sbattere leggermente le uova intere e versarle lentamente a filo (per evitare che il burro si separi!), nel composto di burro montato.

 

Unire, infine, la farina e il lievito setacciati, mescolando delicatamente a mano dal basso verso l’alto e il succo di limone a filo.

 

Mettere l’impasto in frigorifero a raffreddare per 1 ora.

 

 

Dopo il riposo in frigorifero, con la sac à poche o un cucchiaio, formare 24 mucchietti da ~ 25 g l’uno su 2 teglie da 30×35 cm ricoperte di carta forno (12 per teglia!) per peschette medie o 12 da ~ 50 g l’uno su 2 teglie da 30×35 cm ricoperte di carta forno (6 per teglia!)

 

Cuocere in forno a 180° C per 10÷12 min le pesche medie e per 10÷15 min le pesche grandi (devono rimanere abbastanza chiare, senza colorire troppo!). Porre la teglia a metà altezza.

 

 

Una volta raffreddate, con un cucchiaino scavare appena (con delicatezza!) ciascuna mezza pesca e mettere da parte le briciole. Assemblare le mezze pesche: passarne metà in una ciotolina con l’alchermes e l’altra metà in una con il vermouth versando anche un cucchiaino di liquore nella parte scavata. A questo punto, unire due mezze pesche medie bagnate nei due diversi liquori con ~15 g di crema di nocciole (~1 cucchiaino colmo) e con ~30 g di crema di nocciole (~2 cucchiaini colmi) due pesche grandi. Passare, infine, le pesche nello zucchero semolato e porre nei pirottini di carta per servire.

 

 

Le pesche dolci, ben chiuse in una scatola di latta per evitare che si asciughino, si conservano per 3÷4 giorni.

Personalizza la ricetta!

Prova i nostri tool..

DolciTool ricalcolerà automaticamente la ricetta.

  • Per essere incorporate al composto di burro e zucchero montato, le uova devono essere a temperatura ambiente (18÷20°C) e non di frigorifero!

 

  • Le mezze pesche prima di essere bagnate e assemblate, possono essere preparate 1÷2 giorni in anticipo e conservate in un sacchetto di plastica ben chiuso o congelate per 1÷2 mesi.

 

  • Cuocere le mezze pesche in due tempi: 12 per volta quelle medie e 6 per volta quelle grandi.

 

  • In commercio si trovano delle ostie verdi a forma di fogliolina che possono essere utilizzate per una decorazione semplice ma scenografica.

 

  • Con le briciole ricavate dalle mezze pesche scavate si possono realizzare dei TARTUFINI RUM E AMARETTI: mescolare 75 g di briciole, 30 g di rhum (~ 2 cucchiai), 15 g di piccoli amaretti secchi tritati (~ 6) e 60 g di crema di nocciole (o cioccolato fondente per un gusto meno dolce), ricavare 9 palline da ~ 20 g e rotolarle nello zucchero semolato o nel cacao.

 

  • Per una bagna più delicata sostituire 15 g di alchermes con 15 g di acqua (~ 1 cucchiaio) e 15 g di vermouth con 15 g di acqua (~ 1 cucchiaio).

 

  • Le pesche dolci possono essere farcite anche con 180 g di crema pasticcera bianca o al cacao.

Anche un buon pizzicotto con il tè o il caffè!

 

Pizzicotti
Pizzicotti

Guarda la ricetta

Come dolcetti per accompagnare il tè o caffè.